Crediti: 120 – Durata corso: 2 anni
Il percorso di studi in Ingegneria Industriale, curriculum Progettuale Meccanico forma la figura di un ingegnere industriale con un’approfondita conoscenza delle tematiche proprie di questo ambito. Le competenze dei laureati in questo indirizzo riguardano la progettazione di prodotti e di processi industriali, nonché la gestione, la manutenzione e l’organizzazione di impianti, sistemi e macchine.
FINALITA’ E STRUTTURA DEL CORSO
L’impostazione didattica prevede che la formazione teorica sia associata ad esemplificazioni, applicazioni e lavori individuali e di gruppo.
A completamento del percorso formativo, lo studente svolgerà un tirocinio, preferibilmente in ambito industriale, e un importante lavoro di stesura di una tesi durante il quale, sotto la guida di un docente, dovrà realizzare un progetto oppure condurre uno studio su argomenti di frontiera dell’ingegneria, svolgendo attività di modellazione teorica o numerica e attività sperimentali di laboratorio.
AMBITI LAVORATIVI E PROFESSIONALI
L’ingegnere laureato presso la facoltà di Ingegneria Industriale con curriculum progettuale meccanico è in grado di operare in una vasta gamma di attività e risulta immediatamente inseribile nelle realtà aziendali, nel settore pubblico e, dopo aver acquisito l’abilitazione, nella libera professione. Una volta acquisita una sufficiente esperienza professionale, può inoltre assumere incarichi direttivi in aziende, società di servizi ed enti pubblici. I principali sbocchi occupazionali sono nelle industrie meccaniche ed elettromeccaniche, nelle aziende e negli enti per la conversione dell’energia, nelle imprese impiantistiche, nelle industrie per l’automazione e la robotica, nelle imprese manifatturiere in generale, per la produzione, l’installazione e il collaudo, la manutenzione e la gestione di macchine, linee e reparti di produzione e sistemi complessi.
ATTESTATO FINALE VALIDO MIUR
ANNO ACCADEMICO E DURATA
Il percorso formativo è erogato in piattaforma per un totale di 12 mesi con decorrenza dalla data di immatricolazione, con accesso al materiale didattico e possibilità di prenotare gli esami decorsi 30 giorni dall’immatricolazione.
PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURRICULUM PROGETTUALE MECCANICO
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
1° Anno di Corso | ||
PROGETTAZIONE DI MACCHINE | ING-IND/08 | 9 |
PROGETTAZIONE FUNZIONALE | ING-IND/13 | 9 |
PROGETTAZIONE MECCANICA | ING-IND/14 | 9 |
TECNICHE VIRTUALI DI PROGETTAZIONE | ING-IND/15 | 9 |
STUDI DI FABBRICAZIONE | ING-IND/16 | 9 |
MECCANICA DEL CONTINUO | ICAR/08 | 6 |
A SCELTA | 6 | |
2° Anno di Corso | ||
METALLURGIA MECCANICA | ING-IND/21 | 9 |
PROGETTAZIONE IMPIANTI | ING-IND/17 | 9 |
STRATEGIA D’IMPRESA E ORGANIZ. INDUSTRIALE | ING-IND/35 | 9 |
DIGITAL TRANSFORMATION | ING-IND/35 | 9 |
A SCELTA | 6 | |
tirocinio | ulteriori attività formative | 3 |
prova finale | prova finale | 18 |
A SCELTA DELLO STUDENTE | 12 | |
AFFIDABILITA’ E SICUREZZA DELLE MACCHINE | ING-IND/14 | 6 |
METODI SPERIMENTALI PER LA DINAMICA STRUTTURALE | ING-IND/12 | 6 |
ANALISI DI CONTROLLO AMBIENTALE | ING-IND/11 | 6 |