- Master: I Livello
- A.A.: 2022/2023
- CFU: 1500 h – 60 CFU
Obiettivi e destinatari
Il Master di I livello proposto dall’Università Niccolò Cusano, ha come obiettivo generale quello di formare professionisti con competenze avanzate nelle tecniche di comunicazione, nei processi relazionali e che fondano il proprio saper fare sulla relazione di aiuto con particolare riferimento ai contesti educativi e scolastici e ai contesti sociosanitari.
Saper intervenire nei contesti sopra menzionati richiede infatti una professionalità specifica che tenga conto della complessità degli aspetti organizzativi e comunicativi di detti contesti.
Un intervento di counseling efficace è in grado di aiutare il cliente/utente a gestire la problematica presentata, sostenendo e promuovendo la motivazione al cambiamento attraverso l’attivazione delle risorse personali.
Il master forma, quindi professionisti in grado di sostenere le persone nello sviluppare processi di empowerment che favoriscano un atteggiamento attivo e proattivo di risoluzione di situazioni problematiche.
L’approccio teorico metodologico di riferimento è quello pluralistico-integrato che vede la persona al centro e protagonista del proprio cambiamento e che fa riferimento alla salute quale condizione di benessere bio-psico-sociale che vede appunto la persona e non il problema al centro dell’intervento e dell’incontro con il professionista.
Obiettivi specifici
- Acquisire ed affinare quelle capacità emotive e relazionali che permettono di cogliere e gestire meglio le dinamiche interpersonali e di gruppo e la loro interferenza nella comunicazione.
- Acquisire metodologie, strumenti e tecniche utili alla costruzione della relazione.
- Sviluppare le capacità di ascolto e osservazione dei fenomeni umani a livello cognitivo, corporeo ed emozionale
- Acquisire e potenziare il proprio livello di consapevolezza personale.
- Sperimentare ed acquisire tecniche di sensibilizzazione e di ecologia personale.
- Acquisire strategie e tecniche di prevenzione e tutela della salute e del benessere psicofisico.
Durata, Organizzazione didattica, Verifiche e Prova finale
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Master propone un percorso formativo articolato in:
- lezioni in modalità e-learning (con piattaforma accessibile 24h/24h)
- project work e studio/lavoro individuale
- eventuali verifiche intermedie
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master, dovranno sostenere un esame finale, in presenza, che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti.
Programma
Offerta formativa
MODULI | DISCIPLINE | ORE | CFU |
---|---|---|---|
I MODULO | PSICOLOGIA GENERALEla teoria psicodinamical’approccio centrato sulla personala teoria transazionalela teoria della gestaltla teoria sistemico relazionale | 175 | 7 |
II MODULO | IL COUNSELING:definizionestorianormative di riferimentoaspetti etici e deontologiciambiti di intervento e rapporto con gli altri ruoli professionali | 200 | 8 |
III MODULODe Cicco | PSICOLOGIA SOCIALE:le relazioni socialiteorie dei gruppiteorie del conflitto | 250 | 10 |
IV MODULODe cicco | PEDAGOGIA CLINICAosservazione e stili osservativicomunicazione e stili comunicativiascolto e stile empaticola pedagogia della cura e la cura pedagogicala presa in caricola diagnosi pedagogica | 250 | 10 |
V MODULO | L’INTERVENTO DI COUNSELING:dal primo colloquio alla promozione del cambiamentoinformare i referenti scolasticiinformare i destinataricondividere gli obiettivi del counselling | 125 | 5 |
VI MODULO | AMBITI DI INTERVENTO: LA SCUOLA E I SERVIZI EDUCATIVIIl contesto educativo e scolasticoBisogni espressi e analisi della domanda in ambito scolasticoIl counselling con gli alunniIl counselling con i genitoriIl counselling con i docentiLa difficoltà comunicative nel contesto scolasticoMateriali e metodi: la fiaba in età evolutiva | 250 | 10 |
VII MODULO | AMBITO DI INTERVENTO: LE STRUTTURE SOCIO-SANITARIEBisogni espressi ed analisi della domandaIl counselling nel rapporto con il pazienteIl counselling nel rapporto con la famiglia del pazienteLe difficoltà comunicative nel contesto socio-sanitarioIl colloquio di counselling come strumenti di prevenzione | 250 | 10 |
TOTALE | 1500 | 60 |
*il piano didattico potrebbe subire lievi modifiche e/o integrazioni di contenuto
Nell’insieme l’attività formativa prevede 60 CFU (crediti complessivi).
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti
Quota d’iscrizione
– € 700,00 (suddivisa in 2 rate).