Cooperazione Internazionale per la tutela della persona e Intelligence Nazionale
OBIETTIVI Il Master si propone di preparare e formare il c.d. “operatore della crisi”, sia esso militare oppure civile, in grado di operare in situazioni di difficoltà o di emergenza umanitaria, in cooperazione con altri soggetti. L’obiettivo del corso è quello di rafforzare la capacità di analisi, ovvero modalità operative di stampo militare nel problem …
Cooperazione Internazionale per la tutela della persona e Intelligence Nazionale Leggi tutto »
La Professionalità Docente e le nuove sfide didattico – educative
La professionalità del docente si caratterizza per un’identità complessa e arti- colata. Il Master si propone di approfondire la funzione del docente delle scuo- le di ogni ordine e grado nella dimensione educativa, culturale, sociale, etica, con particolare riferimento alle innovazioni normative. Contenuti Tematica SSD CFU Ore La funzione docente: stato giuridico e norme contrattuali …
La Professionalità Docente e le nuove sfide didattico – educative Leggi tutto »
Il profilo del DSGA: Funzioni e compiti
Il percorso formativo intende preparare una figura professionale altamente spe- cializzata in grado di assolvere alle proprie funzioni e compiti, in possesso di competenze diverse tali da consentire di affrontare le sfide della riforma in atto e con spiccate abilità di problem solving. Contenuti Tematica SSD CFU Ore Le competenze in materia di programmazione annuale …
Coordinamento pedagogico di nidi, micronidi e sezioni primavera in ambito educativo, formativo e didattico
Il Corso si riferisce al laureato che coordina i servizi di nido, micronido e primavera per sciogliere le difficoltà e intervenire in una didattica concreta. Figura di riferimento per tutti gli educatori. Contenuti Tematica SSD CFU Ore L’EDUCATORE NEI CONTESTI SCOLASTICI 10 0 PROGETTAZIONE AL NIDO 15 0 L’AMBIENTE E LA VALUTAZIONE AL NIDO 10 …
Inclusione e disabilità: la comunicazione decodificata dei segni e delle mani
Superare le barriere linguistiche e di comunicazione è uno degli obiettivi del corso in oggetto, per realizzare le cosiddette pari opportunità e migliorare la situazione dei soggetti affetti da questo deficit, che devono essere sempre supportati ed accolti sia dai docenti ed educatori dell’inclusione che da quelli disciplinari. Contenuti Tematica SSD CFU Ore Normativa 15 …
Inclusione e disabilità: la comunicazione decodificata dei segni e delle mani Leggi tutto »
UTILIZZO DELLE DIETE CHETOGENICHE COME TERAPIA NON FARMACOLOGICA NELLA PRATICA CLINICA AMBULATORIALE
Il master di II livello offre ai professionisti un elevato grado di specializzazione sulla terapia nutrizionale chetogenica, in diversi contesti patologici. Il master ha l’obiettivo di formare figure altamente specializzate nella prescrizione delle diete chetogeniche e nella sua gestione clinica. Il master Universitario è attivato nell’ambito di un accordo tra Università telematica Pegaso, il Club …
Esposizioni alle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Implicazioni e gestione del rischio anche in ambito sanitario e le novità normative connesse alla sicurezza dalle radiazioni per il paziente e per gli operatori
Implicazioni e gestione del rischio in ambito sanitario e le novità normative connesse alla sicurezza dalle radiazioni per il paziente e per gli operatori. Contenuti Tematica SSD CFU Ore PRINCIPI BASE FIS/04 10 0 FONDAMENTI FISICI E RADIOBIOLOGICI FIS/04 10 0 RADIOPROTEZIONE FIS/07 10 0 RADIAZIONI NON IONIZZANTI FIS/07 5 0 DOSE ASSORBITA DALL’ESPOSIZIONE UMANA …
Cosmetologia
Contenuti Tematica SSD CFU Ore COSMETOLOGIA ESTETICA 20 0 COSMETOLOGIA ONCOLOGIA E PSICONCOLOGIA 10 0 PSICOLOGIA E MEDICINA ESTETICA 10 0 COSMESI E MEDICINA 10 0 SICUREZZA 0 Prova finale 10 0 Finalità Il Master Universitario in cosmetologia clinica applicata è un corso di perfezionamento che serve ad arricchire il percorso formativo accademico, al termine …
Medicina legale assicurativa
In un contesto in cui la configurazione del danno alla persona è stata oggetto di radicali mutamenti, ci sono stati apprezzabili cambiamenti e puntualizzazione nell’ambito della responsabilità civile, nella valutazione tabellare del danno biologico e nel settore della responsabilità professionale medica. Ulteriori evoluzioni si sono avute nell’ambito dell’Infortunistica Privata (I.P)., della giurisprudenza relativa e nell’apporto …