Vocalità artistica, foniatria e canto

  • A.A.: 2022/2023
  • CFU: 1500 – 60

Obiettivi e destinatari

Il Corso si articola attraverso lezioni teoriche e pratiche di Foniatria, Logopedia, Canto.
Vengono trattati, alla luce delle diverse discipline di competenza dei Docenti, argomenti di anatomia, fisiologia, tecniche di percezione e controllo corporeo muscolare, respiratorio, fonatorio; clinica, patologia, terapie, repertorio, necessari per raggiungere un ampio patrimonio di conoscenze e competenze di cui disporre per gestire al meglio le possibilità di utilizzo della voce nel parlato, nella recitazione e nel canto, relativamente a tutti gli stili, dal classico lirico al moderno in tutti i suoi numerosi aspetti stilistici.
Destinatari di questo percorso formativo sono:
– Docenti di canto e recitazione di tutti i livelli e scuole, dai conservatori, ai licei musicali, alle accademie private, insegnanti privati.
– Professionisti stessi della voce, quali cantanti, attori, doppiatori, speakers radiofonici e televisivi, presentatori, insegnanti, avvocati…
– Studenti, cultori della materia vocale, pazienti ed ex pazienti che hanno avuto problemi vocali.

Al termine del Corso sarà possibile svolgere un tirocinio pratico gratuito presso il CENTRO BORGHESE di Ototorinolaringoiatria Foniatria Logopedia Riabilitazione di Napoli e presso la Scuola di canto “VOCAL STUDIO” del Maestro Francesco Ruocco di Salerno.


Il Corso è rivolto a tutti i diplomati e ai laureati in tutte le discipline del nuovo e vecchio ordinamento (ex art. 6 comma 2 lettera c della legge 341/90).
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al corso. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.

Durata, Organizzazione didattica, Verifiche e Prova finale

Il Corso ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 CFU; si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h24 ed è articolato in:

  • lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
  • congruo numero di ore destinate all’auto-apprendimento, allo studio individuale e domestico;
  • verifiche intermedie

Sono previste delle ore in presenza (per una durata complessiva di 36 ore). Le lezioni in presenza saranno organizzate in due incontri di 2/3 giorni
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Corso dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti. L’accesso all’esame finale è consentito previo superamento di un questionario on line con domande a risposta multipla

Programma

DisciplinaArgomenti trattatiDocente CFUModalitàe-learning
Foniatria1Il corpo come strumento di comunicazione e fonatorio. Anatomia e fisiologia degli organi e apparati preposti alle funzioni vocali.Borghese2Modalitàe-learning
Foniatria2Postura. Valutazione ed analisi dei principali difetti influenti sulla corretta gestione della fonazione. Tono muscolare.Il significato funzionale ditensione muscolare.Tecniche di rilassamentoe presa di coscienza corporea.La respirazioneaddomino-diaframmatica, costo-diaframmatica,sterno-costale, apicale. Modalità di valutazione, correzione, impostazione.Borghese2Modalitàe-learning
Foniatria3La voce ed i suoi parametri: intensità, portanza, altezza tonale, durata, timbro.I registri vocali. Le risonanze.Le prototipie vocali maschili e femminili. Modalità di identificazione e analisi con la fonetografia.Borghese2Modalitàe-learning
Otorinolaringoiatria 1Norme di igiene alimentare, stile di vita e farmaci nelle patologie della voce. Terapie mediche, chirurgiche, riabilitative, dei disturbi della voce e dei danni cordali.D’OnzaMicaela2Modalitàe-learning
Otorinolaringoiatria 2Patologie del distretto ORL e di altri organi e apparati, collegabili a disturbi della voce. Inquadramento e trattamentoD’OnzaMicaela2Modalitàe-learning
Logopedia1La coordinazione pneumofonica. Disfonie funzionali. Valutazione clinica e principi di trattamento.BorgheseAlessandra2Modalità e-learning
Logopedia2Disfonie infantili. La laringe del bambino. Patologie dell’età infantile e disfonie. Adolescenza.BorgheseAlessandra2Modalitàe-learning
Logopedia3Danni organici cordali nei disturbi della voce parlata e cantata. Disfonie professionali. Valutazione videolaringoscopica. Principi di trattamento.BorgheseAlessandra2Modalitàe-learning
Logopedia4La gestione globale dell’allievo di canto e del professionista della voce. Rapporti con l’insegnante di canto e altre figure.BorgheseAlessandra2Modalitàe-learning
Logopedia5Funzioni orali, masticatorie, deglutitorie, articolatorie e mimiche. Muscolatura oro-facciale e suo ruolo nella espressività artistica.Borghese Alessandra2Modalitàe-learning
Logopedia6Storia della mimica facciale dagli anni ’20 ad oggi.Come l’insegnamento dell’uso della muscolatura ha cambiato in Europa i programmi delle scuole di recitazione.Dimostrazione tramite foto e immaginiBorghese Alessandra2Modalitàe-learning
Training vocale1I parametri della voce da sviluppare nel training vocale: estensione – tenuta dinamica -timbro.
L’utilizzo della respirazione nella voce artistica: la funzione dell’appoggio e del sostegno in relazione all’altezza e all’intensità del suono.
Articolazione e risonanza.
Il concetto di “voce in maschera”.
I registri primari della voce: “chest register e head register”, e loro utilizzo.
I registri di secondo ordine: suoni aperti e suoni coperti, loro utilizzo e funzionalità artistica.
Il passaggio di registro.
RuoccoFrancesco1Modalitàe-learning
Training vocale2Le modalità di fonazione della voce artistica nella voce cantata: belting–legit-mix-opera.
Relazione tra stile musicale e modalità.
Le classificazioni vocali: estensione-tessitura-passaggi.
L’utilizzo della modalità “belting” o “chest register” nel cantante pop; caratteristiche e range di applicabilità . L’utilizzo della modalità “legit” o “classical voice” nel cantante pop; caratteristiche e range di applicabilità del meccanismo nelle diverse vocalità.
L’utilizzo della modalità “mix” nel cantante pop; caratteristiche e range di applicabilità del meccanismo nelle diverse vocalità.
L’utilizzo della modalità “opera”.
RuoccoFrancesco2Modalitàe-learning
Training vocale3Il riscaldamento come preparazione atletica della voce artistica e suo eserciziario.
L’applicazione del training di riscaldamento nelle diverse tipologie vocali.
Notazione-figurazione-intervalli-suoni omofoni
RuoccoFrancesco2Modalitàe-learning
Training vocale4Le scale maggiori-minori naturali-armoniche-melodicheRuoccoFrancesco2Modalitàe-learning
Training vocale5Alcune scale particolari utilizzate sia nei repertori classici che moderni: tecnica e stile nel training vocale- Training pratico su ogni tipologia di scala finalizzato all’acquisizione delle componenti di agilità vocale ed apprendimento musicale1) Scala pentatonica maggiore2) Scala pentatonica minore3) Scala blues4) Le scale modali: la scala dorica5) La scala frigia6) La scala lidia- le scale con le alterazioni doppie7) La scala misolidia8) La scala Locria9) Le variazioni sul tema nel canto moderno con l’utilizzo delle scale proposte: esempi dimostrativi su diversi brani musicali-Esempi di applicazione delle scale su diversi prototipi di accordiRuoccoFrancesco3Modalitàe-learning
Training vocale6La costruzione degli accordi propedeutici allo sviluppo dell’orecchio armonico del cantante-1)Accordi maggiori con 7 maggiore (major 7)2) Accordi maggiori con 7 minore(7°dominante)3) Accordi minori con 7 minore.4) Gli accordi di 5 eccedente5) Gli accordi semidiminuiti6) Gli accordi diminuiti7) Gli accordi “sus” -gli accordi add8) L’applicazione pratica dell’ear training armonico: l’armonizzazione di un brano9)Applicazione tra gli accordi e l’utilizzo delle scale studiate: cenni di improvvisazione vocale.RuoccoFrancesco3Modalitàe-learning
Training vocale7Sviluppo dell’orecchio musicale nel canto- Esercizi1) Lavoro di Intonazione e riconoscimento degli intervalli semplici2) Intonazione e riconoscimento degli accordi3) I rivolti degli accordi4) Intonazione degli accordi maggiori e minori nei loro rivolti5) Intonazione degli accordi di major7 nei loro rivolti6) Intonazione degli accordi 7°dominante nei loro rivolti7) Intonazione degli accordi minore 7 nei loro rivolti8) Intonazione degli accordi di quinta eccedente nei loro rivolti9) Intonazione degli accordi diminuiti e semidiminuiti nei loro rivoltiRuoccoFrancesco3Modalitàe-learning
Training vocale81) Criteri di scelta della tonalità nel cantante moderno2) Sviluppo pratico relativo al cambio tonale con esempi sulle diverse vocalità nel cantante moderno3) La riproduzione della melodia di un brano musicale in diverse tonalità con l’utilizzo del pianoforte con applicazione della teoria delle scaleRuoccoFrancesco1Modalitàe-learning
Training vocale91) Il trasporto tonale armonico di un brano al pianoforte secondo la tipologia vocale.2) Osservazioni sugli aspetti interpretativi nel canto: l’espressione della voce come ricerca volontaria dei codici vocali3) La scrittura e la lettura musicale, tempi 4/4-3/4-2/4 2/2-3/2-4/2: nozioni ed esercitazioni pratiche di livello basico ed intermedio di lettura cantata della musicaArgomenti trattati: gradi congiunti, figurazioni usate semibreve, minima, semiminima, croma, minima con punto di valore semplice4) Argomenti trattati: lettura ed intonazione degli intervalli di terza-quarta-quinta5) Argomenti trattati: lettura ed intonazione degli intervalli di sesta-settima-ottava6) Argomenti trattati: La semicroma- Esecuzione dei gruppi ritmici” semiminima-punto di valore-croma”7) Argomenti trattati: esecuzione dei gruppi “croma-punto di valore-semicroma”8) il doppio punto di valore9) Argomenti trattati: lettura ritmico-melodica sul contrattempo-intonazione dei semitoniRuoccoFrancesco3Modalitàe-learning
Training vocale10Il training vocale: esempi video e audio di esercizi vocali propedeutici alle lezioni frontali1) Esercizi di appoggio e sostegno2) Il focus della voce-articolazione delle vocali e consonanti- l’utilizzo consapevole del vibrato nel canto moderno3) Il controllo dinamico dell’emissione4) Training nella modalità Mix Voice5) Training nella modalità Belting Voice6) Training nella modalità legit-liricaRuoccoFrancesco2Modalitàe-learning
     
DisciplinaArgomenti trattatiDocenteCFUModalità Lezione frontale
Training vocaleApplicazione pratica della qualità “chest register”, “legit”, “mix voice”, “opera”
Applicazione pratica e tirocinio relativo a tutti gli argomenti svolti.
Lezioni a breve termine e lezioni a lungo termine.
La metodologia di formazione nelle lezioni a lungo termine: la struttura di un percorso.
Eserciziario e tirocinio
RuoccoFrancesco4Lezione frontale
LogopediaApplicazioni e dimostrazioni pratiche dei contenuti delle lezioni di logopedia, con particolare riferimento alle tecniche corporee di rilassamento, respirazione, emissione, risonanza.BorgheseAlessandra2Lezione frontale
 Elaborato finale 6 

Nell’insieme l’attività formativa prevede 60 CFU crediti complessivi.

Quota d’iscrizione

– € 800,00

Scroll to Top